Future House Technology

Natura e tecnologia insieme per la casa che hai sempre sognato
Hai bisogno di un preventivo?
Richiedi subito
Future House Technology

La nostra mission

“ Abitare è certamente un elemento importante della vita di ognuno di noi e realizzare la casa dei nostri sogni è da sempre il desiderio che vorremmo realizzare ! Affinchè il vostro sogno non si trasformi in un incubo è necessario rivolgersi ad un unico interlocutore professionale in grado di progettare e realizzare la vostra casa chiavi in mano, proprio come la volete voi, nei tempi che sono stati concordati “.

Fase 1

Incontriamo il cliente e ci facciamo raccontare i loro sogni, le loro esigenze e i loro obbiettivi.

Fase 2

Traduciamo i loro sogni in un progetto esecutivo.

Fase 3

Trasformiamo il progetto in realtà
La tua futura casa in sole 3 mosse
Facile - Veloce - Senza sorprese

Facile

Veloce

Senza Sorprese

Cosa facciamo

Villa singola tradizionale su uno o due piani

Villa singola moderna su uno o due piani

Edifici residenziali condominiali fino a 4 piani

Edifici uso scolastico

Edifici uso alberghiero fino a 4 piani

Edifici uso sportivo

Edifici uso artigianali

Edifici uso agricolo

I nostri progetti

Progetto 1

Progetto 2

Progetto 3

Progetto 4

Progetto 5

Progetto 6

Progetto 7

Progetto 8

Progetto 9

Progetto 10

Progetto 11

Progetto 12

Progetto 13

Progetto 14

Progetto 15

Le caratteristiche della casa prefabbricata

Cominciamo da quanto immediatamente visibile in un prefabbricato in legno Future House Technology. Contrariamente a quanto ci si aspetta, le nostre case prefabbricate in legno hanno un aspetto analogo a qualsiasi casa in muratura. Viste dall’esterno spesso non ci si rende conto di trovarsi dinanzi ad una struttura prefabbricata. Qualora non espressamente richiesto dal cliente per una questione di gusto infatti, la struttura lignea è praticamente invisibile.
La composizione dell’edificio prevede la presenza di un cappotto la cui funzione primaria è quella di fornire l’isolamento dell’intera struttura. L’utilizzo di un rivestimento esterno, le cui caratteristiche materiali ed estetiche sono completamente personalizzabili, fa si che siano rispettati i gusti del cliente ed vincoli urbanistici ed edilizi del luogo in cui l’edificio viene costruito. Siamo in grado di garantire in questo modo che l’aspetto esteriore della casa si inserisca armonicamente nel paesaggio circostante.

I prefabbricati in legno Future House Technology non sono abitazioni temporanee fatte per essere montate e smontate a piacimento o buttate dopo pochi anni. Essendo case a tutti gli effetti e differenziandosi dalle case tradizionali solo per il metodo costruttivo oltre ovviamente che per i materiali utilizzati, presentano pari o migliori caratteristiche in termini di stabilità e durevolezza.
Le case prefabbricate Future House Technology sono fatte per durare negli anni e costruite per essere abitate offrendo tutti i comfort di cui si necessita. Future House Technology offre per i suoi prodotti una garanzia trentennale a fronte di un obbligo legislativo che prevede per qualsiasi tipo di costruzione una garanzia di soli dieci anni.
La garanzia a trent’anni non significa certo che una volta trascorso questo periodo le case vadano demolite. La garanzia è relativa agli eventuali difetti di fabbricazione e quindi anche dopo il trentesimo anno la casa rimane così com’è. Chiaro è che la durata della casa dipenderà molto dalla cura che se ne avrà non solo in fase costruttiva ma anche nella fase di abitazione . Maggiore sarà l’attenzione dedicata alla cura della propria casa e maggiore sarà la durata della stessa, per questo motivo Future House Technology propone ai propri clienti un “pacchetto assistenza” convenzionato a partire dal decimo anno di realizzazione del fabbricato.

Così come la durata di un prefabbricato Future House Technology è pari o superiore a quella di un’abitazione tradizionale, trattandosi di case a tutti gli effetti fatte per essere abitate in modo stabile sono sottoposte a tutti i vincoli legislativi previsti per qualsiasi tipo di costruzione. Elenchiamo di seguito quali sono le procedure previste dalla normativa vigente per la costruzione di un edificio Future House Technology. Necessitiamo prima di tutto di un terreno edificabile. Vanno eseguite le opportune verifiche geologiche, redatto un progetto architettonico a firma di un tecnico specializzato e abilitato. Presentazione del progetto agli uffici comunali per l’approvazione. Una volta conclusa la trafila burocratica di approvazione con esito positivo, procediamo con la fase produttiva e costruttiva. Gran parte del lavoro di realizzazione viene svolto in azienda dalla quale escono i componenti strutturali della casa pronti per essere montati in cantiere. C’è però un passaggio fondamentale preventivo che è la realizzazione del piano di fondazione in cemento armato. Se per le case tradizionali realizzate in opera è possibile ovviare ad eventuali errori e pendenze del piano di appoggio tramite alcuni escamotage costruttivi come l’aumento o la diminuzione delle malte, per i prefabbricati questo non è possibile. Le case prefabbricate Future House Technology arrivano in cantiere pronte per essere montate e per questo motivo preferiamo occuparci direttamente con nostro personale specializzato interno anche della realizzazione del basamento di fondazione verificandone la perfetta orizzontalità in modo tale da garantire un ottimo risultato finale.

Respirare sano, vivere sano: questo è tutto ciò che una casa in legno Future House Technology offre alle persone che la abitano. Una casa in legno garantisce l’assenza di ponti termici abbassando notevolmente il tasso di umidità eliminando la formazione di condensa e muffe, di conseguenza i costi di manutenzione risulteranno anch’essi estremamente bassi. Tutto questo grazie all’elevata permeabilità al vapore che riduce anche la polvere presente nell’aria. Il legno presenta molti vantaggi dal punto di vista della flessibilità e della lavorazione grazie a un’elevata resistenza alla trazione, compressione e flessione, oltre ad avere spiccate doti termiche e acustiche.

Le caratteristiche peculiari del legno come materiale costruttivo, consentono alle case prefabbricate Future House Tecnology di essere sicure anche in caso di eventi sismici importanti.
Il rischio sismico di un territorio dipende da tre fattori: la pericolosità sismica, cioè la frequenza e la forza dei terremoti che vi avvengono, dalla vulnerabilità delle abitazioni e dall’esposizione. Quando si verifica un terremoto, il terreno si muove in orizzontale e/o in verticale, sottoponendo un edificio a spinte sussultorie o ondulatorie. L’edificio inizia così a oscillare, deformandosi. I costruttori possono intervenire sulla vulnerabilità degli edifici progettandoli in modo che le strutture siano flessibili e possano assorbire il movimento tellurico. Le case Future House Tecnology, sono costruite in legno, materiale naturalmente duttile, elastico, resistente sia alla trazione che alla compressione. Il legno inoltre è leggero e rende minori le sollecitazioni provocate dal sisma. Le forze che agiscono sull’edificio in caso di sisma, infatti, sono proporzionali alla massa dell’edificio stesso e il legno, come detto essendo un materiale da costruzione molto più leggero rispetto agli altri, subisce danni minori. Inoltre le case prefabbricate montate su una piattaforma in cemento in caso di terremoto “galleggiano” attutendo così la forza del sisma sulla struttura della costruzione. La vostra casa Future House Technology sarà perciò antisismica e sicura anche in zone ad alta pericolosità.

Sì, il legno è un materiale altamente combustibile eppure la resistenza strutturale degli edifici costruiti in legno è maggiore di quelli costruiti con materiali tradizionali. Il legno impiega molto più tempo a bruciare essendo composto da vari strati, ognuno di essi crea uno scudo protettivo, lo strato più esteso che viene interessato dall’azione delle fiamme, al raggiungimento dei 240° C, si carbonizza e annerisce permettendo così di isolare il propagarsi delle fiamme. Presenta quindi una bassa conducibilità termica, che ne rallenta il collasso. I materiali tradizionali invece non bruciano ma subiscono un rapido decadimento nelle caratteristiche fisiche-strutturali in funzione della temperatura e questo le rende ad alto rischio di collasso. Questo vuol dire che le costruzioni in calcestruzzo armato dove la resistenza al fuoco è determinata dallo spessore del rivestimento delle armature metalliche, al contrario delle strutture in legno, sono più sensibili alla temperatura e tendono a cedere improvvisamente senza dare il tempo agli occupanti di evacuare l’edificio.

Grazie alle capacità di isolamento termico delle nostre strutture, le case Future House Technology hanno un clima interno ottimale rispetto alla temperatura esterna, questo significa minor riscaldamento d’inverno e minor condizionamento d’estate. Dato che statisticamente a livello mondiale viene usata più energia per raffreddare che per riscaldare le abitazioni, abbiamo ottimizzato gli elementi della casa che eliminassero da un lato le dispersioni di calore e dall’altro evitassero il surriscaldamento della casa, particolarmente sentito nei periodi estivi in molte regioni italiane. Il risultato è quello di avere una casa calda d’inverno con consumi energetici ridotti e fresca d’estate.

Riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria sono garantiti nelle costruzioni Future House Technology dall’utilizzo della moderna tecnologia delle pompe di calore. In funzione delle condizioni climatiche esterne vengono adottate o la versione aria-acqua oppure la geotermica e viene studiato un sistema in funzione delle esigenze del cliente e del budget a sua disposizione.
Il sistema Top – Future House Technology prevede: recupero acqua piovana, filtrata e messa in apposito serbatoio a disposizione per quelle attività che non necessitano di acqua potabile come ad esempio: auto, fiori e piante. Lo stesso serbatoio in assenza di precipitazioni viene integrato con prelievo dalla falda tramite pozzo ad uso domestico. Pompa di calore a sonde geotermiche chiuse in grado di garantire riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria contando sulla stabilità della temperatura del sottosuolo in qualsiasi condizione climatica esterna. Distribuzione caldo / freddo con pannelli radianti a pavimento. Sistema ibrido di deumidificazione e ventilazione meccanica controllata in grado di controllare l’umidità e ricambiare i volumi d’aria dell’edificio trattenendo l’energia (caldo/freddo) presente all’interno. Con questo accorgimento otteniamo condizioni ambientali gradevoli, prive di gas tossici e pollini , una soluzione ottimale per chi soffre di allergie. Impianto fotovoltaico dimensionato in modo puntuale rispetto al fabbisogno della casa ed in grado di dialogare con l’impiantistica elettrica del fabbricato, con una batteria di accumulo elettrico e direttamente con la pompa di calore che provvederà a trasformare l’energia fotovoltaica residua in scorta termica, rendendo la casa Future House Tecnology totalmente indipendente dal punto di vista energetico. A completamento dei sistemi energetici virtuosi del prefabbricato Future House Technology, l’autorimessa viene dotata di apposita stazione di ricarica veicoli elettrici.

Per Future House Tecnology domotica significa utilizzo intelligente delle moderne tecnologie garantendo allo stesso tempo: facilità di utilizzo, affidabilità, risparmio energetico e automazione.
Quando si parla di automazione la domotica deve consentire la totale o parziale gestione della casa senza però creare inutili complicazioni. Tramite soluzioni progressive semi domotiche o domotiche Future House Technology è in grado di far comandare ai propri clienti da remoto le seguenti funzioni:
i carichi elettrici e gli apparecchi elettronici, i sistemi di sicurezza ed antintrusione, i sistemi di gestione del comfort ambiente come la climatizzazione o il riscaldamento dell’acqua, l’ illuminazione automatica, grazie anche ai sensori di movimento che percepiscono l’apertura di una porta o l’ingresso di una persona nella stanza, per arrivare fino alle attività esterne alla casa quali l’irrigazione del giardino oppure la gestione della piscina.

Le Nostre Offerte

A Cologno al Serio (BG) in zona verde a pochissima distanza dal centro storico, realizziamo 9 residenze indipendenti in stile moderno di dimensioni variabili. Contattando Futurhousetechnology avrete la possibilità di visitare l’area, visionare i progetti e valutare come personalizzare la vostra futura casa. Contattate il n. 393 8718357 oppure richiedete informazioni compilando il form ad inizio pagina.

Cologno al Serio 1

Cologno Al Serio 2

Cologno Al Serio 3


A Losine (BS) in splendida posizione immersa nel verde ai piedi della Concarena, disponiamo di terreno edificabile da mq 3000 con possibilità di costruire villa singola o bifamiliare. Contattare 393 8718357 oppure richiedete informazioni compilando il form in home page.

Losine 1

Ho contattato la Future House Technology perché avevamo necessità di ristrutturare una vecchia cascina diroccata a Misano Gera d’Adda nella bassa pianura della provincia di Bergamo. Si trattava di demolire completamente il fabbricato adibito una volta ad una vecchia stalla e ricostruire un’abitazione di due piani fuori terra costituita da due unità immobiliari indipendenti. Abbiamo pensato subito ad un metodo di costruzione in prefabbricazione perché viste le nostre esigenze lo ritenevamo più veloce e più pratico rispetto ai sistemi tradizionali. Dopo avere chiesto diversi preventivi a diverse aziende del settore ci siamo resi subito conto della competitività dell’offerta proposta dalla società Future House Technology è abbiamo deciso di rivolgersi a loro per lo studio preliminare del nostro nuovo fabbricato. Lo staff tecnico che ci ha seguito si è dimostrato molto disponibile ad assecondare le nostre esigenze di spazio e di recupero del patrimonio esistente risolvendo con celerità e competenza le rigide richieste tecniche avanzate dal Comune. In cantiere la casa è stata costruita fino al tetto in 10 giorni. I lavori sono iniziati ad agosto 2017 ed ho trascorso il Natale nella nostra nuova casa. Questo è stato fondamentale visto che dovevo liberare la vecchia abitazione entro il mese di gennaio 2018. Devo dire che rispetto alla mia precedente abitazione il confort abitativo e formidabile, sopra ogni nostra aspettativa. In estate abbiamo in media 5 – 6 gradi in meno che fuori ed in inverno abbiamo 20 – 21 gradi stabili in casa e con il sole è possibile pure mantenere la temperatura per lungo tempo a riscaldamento spento. I consumi si sono drasticamente ridotti, nel corrente anno ho consumato circa 1.200 € per una casa di 2 piani e 120 mq totali. Ad una persona interessata direi di andarsi a vedere qualche casa già realizzata e di parlare con chi ci abita come noi per togliersi ogni dubbio. Per noi questa scelta è stata azzeccata, con una casa così il confort è assicurato, si ottiene un risultato su misura e si risparmia davvero.
Famiglia Adami - Misano Gera d'Adda (BG)
Quando abbiamo deciso di costruire la nuova casa su un terreno di nostra proprietà su cui sorgeva una vecchia abitazione ereditata non sapevamo ancora come procedere così su consiglio di un amico di famiglia che già conosceva la Future House Technology e la soluzione di costruzioni prefabbricate in legno abbiamo contattato la società. Quello che subito ci ha stupito è stata sicuramente la professionalità ma allo stesso tempo lo spiccato approccio familiare. Non avevamo ancora consultato un architetto ma con grande piacere abbiamo appreso che la società è formata da tutte le professionalità utili a svolgere il lavoro dalla progettazione alla consegna della casa chiavi in mano. Già dai primi incontri siamo stati assistiti e consigliati dal progettista che è venuto a casa nostra insieme al costruttore e con loro abbiamo potuto confrontarci in merito alla fattibilità delle nostre idee ed ai costi di realizzazione. Ci siamo sentiti assecondati in ogni nostra esigenza e con grande piacere abbiamo scoperto come non esistessero cataloghi o rigidi schemi costruttivi che imponessero dei vincoli allo schema strutturale della nostra futura casa. Per noi che abbiamo sempre vissuto in una zona verde dall’elevato valore naturalistico era importante realizzare una costruzione moderna ma perfettamente compatibile con l’ambiente circostante. Le scelte progettuali ci hanno fin da subito soddisfatto, lo staff tecnico della Future House Technology ci ha fornito delle viste assonometriche degli esterni che ci hanno permesso di valutare in modo consapevole ogni scelta materica del progetto e in secondo luogo hanno sviluppato per noi dei rendering interni con inserimento degli arredi richiesti. Sentite le testimonianze di altri clienti che abbiamo contattato abbiamo deciso di non installare la rete del gas in quanto per il riscaldamento, l’acqua calda sanitaria e i fornelli sarà sufficiente l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici installati sul tetto. Ora la nostra casa è in costruzione, i tempi sono stati fin qui perfettamente rispettati e non vediamo l’ora di venirci ad abitare.
Famiglia Sertori - Casazza (BG)
Avevamo già vissuto l’esperienza piuttosto traumatica in passato di costruire una nuova casa e francamente non eravamo molto convinti di rifare l’esperienza. Poi la volontà di realizzare qualche cosa per i figli ci ha spinti con mille timori e perplessità a riaffacciarci sul mercato. Avevamo un terreno edificabile di proprietà e fra le varie proposte ricevute siamo rimasti colpiti da Futurhousetechnology non tanto e non solo dalla casa in se, ma dalla proposta “chiavi in mano” dove si sono occupati di tutto: dalla raccolta delle nostre esigenze, alla redazione di un progetto di massima per farci valutare la fattibilità del progetto rispetto al nostro budget. In poco meno di un anno dall’idea iniziale abbiamo potuto abitare la nostra nuova casa senza alcuna “sorpresa” sui costi preventivati.
Famiglia Delogu - Brescia
Siamo sempre stati per tradizione famigliare molto attenti ai costi di gestione della casa e quando abbiamo deciso che era arrivato il momento di costruirne una nuova tutta nostra abbiamo pensato subito a qualcosa a basso consumo energetico. Futurhouse ci ha subito convinti perché in collaborazione con i due partner tecnici Axer ed Alia ci hanno fatto una proposta impiantistica semplicissima ma estremamente moderna e sostenibile. Prima di confermare il nostro ordine siamo stati in visita ad una loro realizzazione e così ci siamo convinti. Oggi abbiamo una casa a consumo quasi zero con impianto geotermico che funziona per la maggior parte dell’anno grazie all’energia del sole che utilizziamo anche di notte grazie alla batteria di accumulo.
Famiglia Rota - Bergamo
IL TEAM

Marco Maffessoli

Vendite & Marketing

Arch. Paolo Facchinetti

Progettazione

Bibiana Gambirasi

Graphic Designer
Partner tecnici
Axer
Alia
Contattaci
+39 339 6914433
Via Tresche Sotto, 3 - 25050 Sellero (BS)

futurehousetechnology

futurehousetechnology






Autorizzo il trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Dichiaro di aver letto l’informativa sulla Privacy.